
Cos'è il CUG
Il Comitato unico di garanzia assicura parità e pari opportunità di genere, tutela i lavoratori contro le discriminazioni ed il mobbing.
E' un organismo obbligatorio di natura Istituzionale che recepisce i principi della legislazione comunitaria sull’ampliamento delle garanzie da rivolgere oltre che alle discriminazioni legate al genere, anche ad ogni altro rischio legato alle condizioni di lavoro.
Riunisce in sé le funzioni del Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing e del Comitato per le Pari Opportunità e le funzioni di promozione del benessere organizzativo e la verifica, il monitoraggio e il miglioramento dell'ambiente di lavoro. E’ un organo paritetico composto da rappresentanti dell’Amministrazione e da rappresentanti delle OO.SS. maggiormente rappresentative.
Il Comitato Unico di Garanzia si rapporta direttamente con l’Amministrazione e con i dipendenti con l'obiettivo comune di favorire incrementi di produttività e di qualità del lavoro e migliori rapporti tra cittadini ed ente.
Le competenze e gli ambiti di intervento del Comitato Unico di Garanzia sono disciplinati dal Regolamento di funzionamento.
Chi può rivolgersi al CUG
I dipendenti, a prescindere dal livello, dal ruolo o dall'incarico ricoperto.
Componenti del CUG
- Alessandra Bordini – Presidente
- Alba Taurino – Vicepresidente
- Daniela De Blasio
- Luciana Speranza
- Iolanda Laruffa
- Deborah Iacovo
- Aurelio Guarnaccia – UIL
- Bruno Fortugno – supplente UIL
- Marco Lucisani – CGIL
- Domenico Fanti – supplente CGIL
- Giuseppina Modafferi – CISL
- Elena Festa – supplente CISL
- Deborah Merlo – CSA
- Maria Cogliandro – supplente CSA.